Tenda a Bracci Motorizzata
Ho una tenda a bracci che momentaneamente è pilotata da una centralina della Fantini Cosmi ma che mi da dei problemi, allora volevo realizzare un dispositivo con Arduino che mi permettesse mediante l'impostazione dell'orario di apertura e chiusura di aprire la tenda il mattino e chiuderla il pomerigio. Mediante un sensore della velocità del vento di chiudere la tenda se il vento supera una certa velocità impostabile, e eventualmente mediante un sensore di pioggia chiuderla se inizia a piovere.
La prima cosa che ho dovuto fare è capire come il motore si alimenta. Il motore è a corrente alternata 230V e da esso escono 4 fili: marrone, blu, nero, giallo-verde. Per fare questo ho testato la centralina. Ho eseguito il test con il multimetro: collegando un puntale sul il morsetto 2 della centralina dove si collega il cavo blu del motore ed un neutro esterno mi da 0 tensione, quindi non è una fase ma è un neutro. Quando il motore è in apertura misurando tra il morsetto 1 dove è collegato il cavo marrone del motore e il blu mi da 230V, mentre tra il blu ed il nero è 0V. quandola tenda è in chiusura avviene il contrario: 230V tra blu e nero e 0V tra blu e marrone. Quindi deduco che:
Esiste una pulsantiera che ha freccia in alto e una freccia in basso, a riposo il motore è fermo, se si clicca la freccia in basso la tenda si apre, se si clicca la freccia in alto la tenda si chiude. Se la tenda è in apertura e si clicca la freccia in alto (chiusura) la tenda si ferma, lo stesso se la tenda è in chiusura e si clicca la freccia in basso (apertura) la tenda si ferma. La pulsantiera serve a commutare la fase sul marrone (per aprire) o sul nero (per chiudere), in posizione di riposo entrabe i cavi sono scollegati. Se dovessimo pilotare la tenda direttamente senza l'utilizzo della centralina dovremmo fare così i collegamenti:
Schemi pulsantiera:
Motore fermo
Tenda in Apertura
Tenda in chiusura
Componenti necessari:
|